Vai al contenuto
Supporto Spoki

Documentazione per l'utilizzo di Spoki

Onboarding

  • Posso usare lo stesso numero per la piattaforma Spoki e un normale account WhatsApp?
  • Introduzione onboarding Spoki
  • 1. Invio documentazione
  • 2. Accettazione e Verifica Meta Business Manager
  • 3. Formazione e Iscrizione Piattaforma
  • 4.Verifica numero da attivare
  • Richiedere l’OBA (Account Business Ufficiale) WhatsApp

Integrazioni

  • Integrare WhatsApp con Calendly
  • Integrare WhatsApp con Google Calendar
  • Integrare Spoki con qualsiasi gestionale attraverso API
  • Integrare Spoki con i Webhook
  • Integrare WhatsApp con Semplisio
  • Integrare WhatsApp a WPNotif
  • Integrare WhatsApp con Connectif
  • Integra WhatsApp con Zoho
  • Integrare WhatsApp con IFTTT
  • Integrare WhatsApp con Qapla’
  • Integrare WhatsApp con Zapier
  • Integrare WhatsApp con Shopify
  • Integrazione WhatsApp e WooCommerce
  • Integrazione Klaviyo e Spoki
  • Integrare WhatsApp con Hubspot
  • Integrare Spoki con sendinblue
  • Integrare WhatsApp con ActiveCampaign
  • Integrare Spoki con i moduli di Facebook
  • Integrare WhatsApp con Google Fogli

Regole WhatsApp

  • Limiti contatti “giornalieri”
  • Regole per evitare il ban da WhatsApp
  • Autorizzazione all’utilizzo
  • Tipologie di messaggi
  • Qualità dei messaggi inviati
  • Conversazioni

Piattaforma

  • Introduzione alla piattaforma – Web App e notifiche
  • Dashboard
  • Chat
  • Automazioni
  • Campagne
  • Messaggi template
  • Integrazioni
  • Contatti
  • Liste
  • Pulsanti di chat
  • Campi dinamici
  • Tag
  • Gestisci CSV

How to

  • Come gestire automaticamente chi non risponde
  • Come attivare il plugin di Woocommerce associato a Spoki Pro
  • Come attivare un’automazione per gli orari non lavorativi
  • Come attivare un messaggio automatico da far partire nei giorni festivi
  • Come collegare Spoki alle campagne Facebook
  • Come collegare un bottone di chat sul sito ad una risposta automatica
  • Come inserire il pulsante di chat WhatsApp sul sito WordPress
  • Proporzioni consigliate per le immagini nei messaggi Whatsapp
  • Come creare un’automazione con risposta ai bottoni del template
  • Come avviare un’automazione con API
  • Come attivare le notifiche su Spoki
  • Come aggiornare il profilo WhatsApp di Spoki
  • Come creare nuovi utenti e attribuire poteri diversi
  • Come integrare Spoki per i tuoi clienti nel tuo software
  • Come eliminare i contatti in automatico
  • Come recuperare i carrelli abbandonati su Woocommerce
  • Come avviare un messaggio di reminder in automatico da Spoki
  • Come duplicare le automazioni/ template
  • Come gestire le risposte libere che seguono l’automazione
  • Come attribuire il tag ai contatti di una lista
  • Visualizzare solo le chat non lette
  • Come eliminare contatti multipli
  • Come utilizzare il webhook di ritorno da Spoki a Zapier
  • Come accedere alle nuove funzionalità di Spoki

Strategie

  • Le top 5 automazioni di Spoki – esempi concreti
  • Linee guida su come scrivere il template
  • Consigli per ottenere l’approvazione dei template WhatsApp
  • Calendario e-commerce 2022
  • Home
  • Docs
  • Regole WhatsApp
  • Regole per evitare il ban da WhatsApp

Regole per evitare il ban da WhatsApp

Table of Contents
  • Articoli correlati

Al fine di mantenere l’account WhatsApp API attivo e non rischiare di vedere il proprio account bannato, ecco alcuni semplici consigli per proteggere il proprio account:

  • Crea uno storico con i clienti “caldi”: evita di inviare nelle prime settimane dall’attivazione campagne marketing a 1000 clienti “freddi” al giorno. Quello che otterrai è ricevere segnalazioni e blocchi del tuo account da una grossa fetta di utenti. Nei primi invii è opportuno inviare alla clientela più calda e non più di 500 clienti al giorno in modo da ricevere il minor numero di segnalazioni/ blocchi possibili. Solo dopo aver dimostrato a WhatsApp che i tuoi clienti apprezzando le tue comunicazioni è possibile passare a contattare un maggior numero di clienti anche più “freddi”.
  • Liste di proprietà: effettuare comunicazioni WhatsApp, nei confronti di liste di contatti di vostra diretta proprietà. Contattare liste di contatti acquistati da terzi mette a rischio il vostro account.
  • Messaggi di nurturing: inviare messaggi con contenuti di valore ai clienti, ad esempio con informazioni sul vostro servizio e il vostro settore. Non limitarsi ad effettuare marketing aggressivo strettamente commerciale, il cliente si infastidisce e segnala il vostro account.
  • Rinnovare template: le segnalazioni/ blocchi vengono effettuati anche su specifici template (oltre che verso l’account), pertanto è importante rinnovarli di tanto in tanto per diluire la percentuale di segnalazioni/ blocchi sullo stesso template.
  • Non usare frasi tipiche dello spam: si consiglia di non utilizzare nei messaggi frasi tipiche dello spam es. migliore offerta sul mercato, sei stato estratto, hai vinto xx, …
  • Non contattare i clienti insistentemente: si suggerisce di inviare la prima comunicazione al cliente in un singolo messaggio, i successivi messaggi devono essere inviati solo a seguito di risposta da parte del cliente (esempio se cliccano sul bottone del template) e ai clienti che non rispondono si consiglia non inviare più di un messaggio ogni 10/15 giorni. In generale, ieni sotto controllo la frequenza dei messaggi evitando di inviare ai tuoi clienti troppi messaggi al giorno. Presta attenzione ai messaggi informativi, ottimizzandone contenuto e lunghezza.
  • Permetti al cliente di disinscriversi dalle tue liste e non ricevere più messaggi. Di seguito un link sulle istruzioni tecniche su come fare: https://support.spoki.it/docs/how-to/come-eliminare-i-contatti-in-automatico/

In generale, ogni volta che creerete un’automazione e scriverete un messaggio da inviare su WhatsApp domandatevi se voi blocchereste/ segnalereste il numero che vi ha inviato quella comunicazione. Se la risposta è no, procedete pure, ma se la risposta è si fermatevi a riflettere.
Il canale WhatsApp non può e non deve replicare le comunicazioni che solitamente inviate via mail. WhatsApp è un canale privilegiato per i clienti e, come tale, bisogna entrarci in punta di piedi.

La qualità dell’account potete tenerla sotto controllo accedendo alla Dashboard e verificando lo “Stato dell’account WhatsApp”.

Informazioni sulla valutazione della qualità del tuo numero di telefono WhatsApp Business

https://www.facebook.com/business/help/896873687365001

Vi lascio di seguito le due policy di WhatsApp che potete consultare per capire se la vostra comunicazione è in linea con la volontà di WhatsApp.

Normativa sulle vendite di WhatsApp
https://www.whatsapp.com/legal/commerce-policy/?lang=it

Termini di servizio di WhatsApp Business
https://www.whatsapp.com/legal/business-terms/

Articoli correlati #

Linee guida su come scrivere il template

Come attivare le notifiche su Spoki

Consigli per ottenere l’approvazione dei template WhatsApp

What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Still stuck? How can we help?

How can we help?

Updated on Gennaio 20, 2023
Conversazioni

Powered by BetterDocs

Table of Contents
  • Articoli correlati

Prova Spoki con 5€ di credito in omaggio

Comunica con WhatsApp

start free
Spoki

Risorse

  • Funzionalità
  • Soluzioni
  • Integrazioni
  • Prezzo
  • Documentazione

Supporto

  • API Documentation

Contatti

  • info@spoki.it
  • WhatsApp: +393755633347

Spoki.it © All rights reserved Reddoak S.r.l. P.IVA 08831060960 via Volturno, 10 Rozzano (MI)

Twitter Facebook Dribbble Youtube Pinterest Medium