La sezione Campagne ti permette di programmare in una data e ora specifica l’invio di un messaggio massivo a delle liste di contatti.
Gli elementi che è necessario aver precedentemente creato prima di impostare la campagna sono i seguenti:
- Nome: definire il nome della campagna
- Lista: è possibile indicare più liste di contatti a cui inviare lo stesso messaggio. Attenzione ad accertarsi che la somma dei contatti non superi il limite giornaliero di contatti che è possibile contattare dal vostro account (l’informazione la trovate in dashboard nello “Status WhatsApp”). Attenzione! Se all’interno delle liste sono presenti alcuni contatti uguali, il messaggio verrà inviato una sola volta.
- Automazione: indicare l’automazione da avviare, che contiene il messaggio che volete inviare ai vostri contatti delle liste indicate (vedi come creare una automazione)
- Data di avvio programmato: data e ora in cui volete inviare il messaggio contenuto nell’automazione.

É possibile salvare la campagna in bozza o programmarla, una volta programmata potrà essere modificata o Eliminata finché lo Stato della campagna risulta “Programmata” (e non “in corso”), utilizzando i pulsanti sulla destra.
Di seguito un esempio di come viene visualizzata una campagna programmata e una completata.

Una volta che la campagna è stata inviata, e quindi completata, è possibile visualizzare le statistiche di invio, cliccando sull’icona del grafico sulla destra.

Nelle statistiche è possibile visualizzare:
Per le automazioni: vengono indicati numero e percentuale di automazioni ancora “Da avviare”; le automazioni “in corso” queste automazioni sono quelle per cui sono previsti più step, per cui per questo numero di contatti ci sono ancora degli step che potrebbero essere completati; “Terminate” sono le automazioni completate in tutti gli step impostati; “Fallite” sono le automazioni per cui non è stato possibile inviare il messaggio contenuto nell’automazione perchè ad esempio il numero del contatto non è valido.
Per i messaggi: viene evidenziato il dettaglio a livello di messaggio (Inviato, ricevuto e letto) quindi vengono indicati numero e percentuale di messaggi “inviati” sono i messaggi inviati a numeri che hanno un account WhatsApp ma per cui il cliente o ha il telefono spento o non ha attivato le notifiche di WhatsApp; “Ricevuti” sono i messaggi con doppia spunta per cui il cliente ha impostato sul suo account di non comunicare se il messaggio è stato letto o meno; “Letto” sono i messaggi con doppia spunta blu certamente letti dai clienti; “Falliti” sono i messaggi che non sono stati recapitati perchè ad esempio il numero del contatto non è valido (queste conversazioni che non vengono avviate non vengono neanche pagate)
Per Interazioni: vengono indicati numero e percentuale di clienti che hanno interagito con l’automazione.
Nel pulsante in basso a destra “Riprova Fallite” vengono indicati i contatti per cui l’automazione è fallita, ma per cui il numero è valido. In questa casistica possono ricadere i clienti che non hanno installato WhatsApp sul proprio numero o possono ricadere tutti i numeri per cui la campagna non è andata a buon fine a causa del superamento del limite di invio giornaliero.
Cliccando sul pulsante si genererà in automatico una campagna identica a quella da voi creata, che ha come lista solo i contatti per cui è fallito l’invio. Se volete avviare l’automazione per questi contatti dovrete quindi indicare a Spoki il giorno e l’ora e programmare la campagna creata tramite quel pulsante (troverete la nuova campagna in bozza).
Scorrendo in basso è possibile visualizzare un ulteriore dettaglio di reportistica:

Articoli correlati #
Regole per evitare il ban da WhatsApp